Archivio: provincia autonoma di Bolzano
Il 20 luglio 2022 la Commissione Europea ha approvato il Programma FSE+ della Provincia autonoma di Bolzano per il periodo 2021-2027. Con la presa d’atto dell’approvazione da parte della Giunta provinciale, avvenuta il 5 agosto, può prendere il via ora la fase operativa. Un primo invito a presentare progetti sarà pubblicato entro la fine dell'anno.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Il 31 maggio, un anno e mezzo prima della fine della legislatura, il 50enne Boris Rhein è succeduto quale primo ministro dell’Assia a Volker Bouffier, che aveva ricoperto il ruolo per dodici anni. Oggi (21 giugno) il presidente del Land tedesco ha fatto visita al collega altoatesino Arno Kompatscher.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Nella notte tra 6 e 7 giugno il maltempo, con forti precipitazioni, ha provocato danni nel territorio del Comune di Racines, particolarmente colpite la zona compresa tra le frazioni di Mareta e Ridanna, soprattutto a ridosso del rio Entholz e del rio Kerschbaumer. Con un provvedimento d’emergenza sono stati stanziati 200 mila euro per i lavori di sistemazione
da Provincia Autonoma di Bolzano
Nelle prossime settimane verrà avviato nuovamente il progetto di mobilità sostenibile all'interno del territorio del patrimonio Dolomiti UNESCO della valle di Braies e delle Tre Cime, che prende le mosse dall'esperienza del "Piano Braies" portato avanti negli anni passati.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Nel mese di maggio, riferisce il direttore lavori Andreas Vettori dell'Ufficio sistemazione bacini montani Nord presso l'Agenzia per la Protezione civile, la squadra edile guidata da Roland Langgartner ha lavorato contemporaneamente su tre diversi cantieri localizzati sui torrenti del Comune di Racines. Il finanziamento di tutti e tre gli interventi è stato fornito dal Fondo per la pesca.
da Provincia Autonoma di Bolzano
La strada provinciale tra Campi al Lago (al Lago di Caldaro) e Castelvarco, all'altezza di a Varco Kreit, è molto battuta da automobili, mezzi agricoli e biciclette ed è così stretta che due vetture assieme quasi non riescono a transitarvi. Varco Kreit è inoltre uno dei più amati punti di partenza per le escursioni. “Adesso vogliamo ampliare la strada e rendere meno stretta una curva pericolosa, per garantire maggiore sicurezza a tutti coloro che la percorrono”, sottolinea l’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Su iniziativa dell'assessora provinciale alla famiglia, Waltraud Deeg, i rappresentanti dei sindacati, delle Associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo, del Consorzio dei Comuni e della Provincia si sono confrontati in un vertice online nel pomeriggio di oggi (25 maggio) per avviare i prossimi passi verso il miglioramento degli stipendi degli assistenti all'infanzia.
da Provincia Autonoma di Bolzano
"La guerra in Ucraina, che io chiamo la guerra di Putin e mette in discussione il nostro ordine mondiale, solleva diversi interrogativi", ha detto oggi (6 maggio) il Presidente Arno Kompatscher nel corso dell’apertura della tavola rotonda dal titolo “La guerra in Ucraina. Dove sono i diritti umani e la dignità?” tenutasi oggi nel cortile interno di Palazzo Widmann.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Come sono le condizioni di lavoro in Tirolo, Alto Adige e Trentino? A che tipo di pressione sono soggetti i lavoratori dell'Euregio, quando si avvicina una scadenza? Quanto sono soddisfatti i dipendenti? Queste sono solo alcune delle domande al centro dello studio Euregio sulla qualità delle condizioni di lavoro.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Con poche lezioni e una buona dose di impegno imparare il ladino è possibile. È questo il proposito dell'istituto culturale ladino Micurà de Rü, che attraverso la pubblicazione di due nuovi testi e un corso online per nuovi utenti vuole promuovere le conoscenze di base dell'idioma.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Dal 30 luglio al 9 settembre le porte della Città di Bolzano si aprono all' appuntamento musicale più atteso: Bolzano Festival Bozen. Per oltre sei settimane il capoluogo altoatesino rappresenta il punto di riferimento per gli amanti della classica e per i tanti musicisti provenienti da ogni parte del mondo che qui trovano energia e stimoli per arricchire la loro carriera professionale.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Imparare una lingua non è un percorso uguale per tutti. C’è chi assimila una lingua innanzitutto parlandola, chi studiandone dapprima le regole, chi cantando canzoni, leggendo riviste o ascoltando la radio. Per le persone con bisogni educativi speciali (BES), a prescindere dalla natura della difficoltà, lo stile personalizzato va altresì sostenuto con accorgimenti e metodologie che rendano i processi di apprendimento e i materiali didattici più inclusivi e accessibili.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Martedì scorso (22 marzo), la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento degli operatori sociali nelle equipe specialistiche territoriali per le persone con disturbi dello spettro autistico. Ciò significa che in futuro dieci nuovi specialisti saranno in grado di rafforzare i team già esistenti, migliorando così la rete tra Provincia, Azienda sanitaria e Servizi sociali.
da Provincia Autonoma di Bolzano
L'Euregio sostiene i giovani dei tre territori tra i 18 e i 30 anni che vogliono trascorrere un soggiorno alla pari in Tirolo, Alto Adige o Trentino. EuregioAuPair è una iniziativa pilota promossa dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino finalizzata a favorire la conoscenza e lo scambio culturale tra territori e sostenere un percorso di crescita comune.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Tecniche e tecnici per l'integrazione lavorativa offrono informazione e consulenza alle aziende e a lavoratrici e lavoratori in tema di inserimento/assunzione e informa sulle possibilità di formazione e riqualificazione professionale, oltre che sulle possibilità di occupazione.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Si è riunita nella mattinata di oggi (2 marzo) la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Tra i temi all’ordine del giorno, le valutazioni rispetto all’allentamento delle restrizioni a seguito del miglioramento della situazione epidemiologica legata al Covid-19.
da Provincia Autonoma di Bolzano
Venerdì 4 marzo, con la cerimonia ufficiale in programma allo stadio nazionale di Pechino, si inaugurano le Paralimpiadi invernali 2022. Fino a domenica 13 marzo, oltre 700 atleti si cimenteranno in 78 diversi eventi nelle sei discipline di gara, ovvero sci alpino, biathlon, sci di fondo, para Ice Hockey, snowboard e wheelchair curling.
da Provincia Autonoma di Bolzano
La Provincia di Bolzano promuove la conservazione e la valorizzazione del territorio. Dal 1975 i contributi per il mantenimento del paesaggio tradizionale dell'Alto Adige vengono assegnati sulla base della legge sulla tutela del paesaggio e, ora, della nuova legge provinciale "Territorio e paesaggio".
da Provincia Autonoma di Bolzano