comunicato stampa
In Trentino apre gratuitamente il Museo diffuso delle dimore storiche italiane

«Gli immobili storici privati vincolati - spiega Wolfgang von Klebelsberg, Presidente Adsi della Sezione Trentino Alto Adige / Südtirol - sono a livello nazionale una rete unica di beni culturali di grandissimo valore sociale, culturale ed economico e che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a mantenere. Costituiscono infatti non solo un patrimonio storico-architettonico-artistico di rara bellezza, ma rappresentano anche il perno di una economia circolare per i nostri borghi su cui si trovano. Il 54% di tali immobili si ubica, infatti, in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti: il Trentino, per la sua storia, per il suo valore culturale e per lo stretto legame con il territorio di riferimento, sul fronte dei piccoli borghi è un vero e proprio scrigno di questi tesori. Investire in questi magnifici tesori, unici e irripetibili, significa anche creare opportunità occupazionali per i più giovani, messi a loro volta in condizione di tramandare quei saperi che hanno reso grande il patrimonio privato italiano». La Giornata vedrà quindi lo svilupparsi di visite guidate in vari luoghi. Val di Non in particolare a Denno con visite del paese alle ore 14.30 e 17.00 con partenza da piazza Vittorio Emanuele, a lato della Chiesa parrocchiale.
L'itinerario (durata 1 ora e 30) comprende la vista della Chiesa parrocchiale, atrio del Municipio, cortile di Palazzo Paternoster, Chiesa di S. Agnese, Cappella di S. Pietro, Palazzo Parisi terminando a Villa Parisi. A Castel Nanno, visite guidate del maniero alle ore 9.30, 12.00 e 16.00 (durata circa 1 ora) a Ville d’Anaunia, frazione Nanno. A Casa Campia a Revò: 2 visite guidate alle ore 14.00 e 17.00 (durata circa 45 minuti). Visite anche ai Castelli della Valsugana come Castel Pergine, Castel Ivano, Palazzo Buffa alle ore 9.30, 11.30 e 14.30 per poi concludere a Borgo Valsugana a Castel Telvana alle ore 17.00. Durante la giornata sarà inoltre possibile visitare Castel Telvana di Borgo Valsugana con ritrovo alle ore 9:30 e alle ore 14:30 presso l’ufficio informazioni APT in piazza Degasperi a Borgo Valsugana. Infine ad Ala è prevista una intera giornata di visita dei meravigliosi giardini, testimoni, assieme ai palazzi con i quali sono in simbiosi, di un’epoca di grande vitalità ed esuberanze della città. Alle 9.45 a Palazzo Taddei si apre la giornata intitolata “Ala la Meravigliosa: i Giardini dei Palazzi di Ala” con il saluto del sindaco di Ala - il Comune di Ala, proprietario di tre dimore storiche è socio Adsi - e la presentazione della giornata da parte del Presidente ADSI Trentino Alto-Adige / Südtirol Wolfgang von Klebelsberg e Francesca Bertamini, architetto specializzata in paesaggio e giardini storici. L’inizio delle visite è previsto per le ore 10.00, 14.00 e 16.00 con partenza in piazza San Giovanni.
Le visite guidate ai giardini e ai cortili dei palazzi barocchi saranno condotte dall’architetto Francesca Bertamini e dall’Associazione Culturale Vellutai Città di Ala. Dalle ore 10.00 e alle ore 17.00 infine a Palazzo Taddei, sempre ad Ala, sarà possibile degustare e acquistare i vini del territorio promossi dall’Associazione Euposia Billy Wine Club. Alle ore 21.00 nella Chiesa di San Francesco, all’interno del ciclo di Musica Sacra, l’ensemble atesino La Florida Cappella eseguirà i Motetti Sagri op. 1 (Roma, 1670) di Alessandro Melani. Per prenotare ed ulteriori informazioni: www.adsi.it/gn-trentino-alto-adige-suedtirol/ La Giornata Adsi delle Dimore Storiche si svolge in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) ed ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e col Media Partner TGR.

SHORT LINK:
https://vivere.me/c755
Commenti
